Stiamo controllando alcune traduzioni.
Grazie per la tua comprensione.
Stiamo controllando alcune traduzioni.
Grazie per la tua comprensione.
Se puoi rinunciare alla dualità, rimane solo Brahman, e sai di essere quel Brahman, ma per fare questa scoperta è richiesta una meditazione continua. Non allocare periodi di tempo per questo. Non considerarlo qualcosa che fai quando ti siedi con gli occhi chiusi. Questa meditazione deve essere continua. Fallo mentre mangi, cammini e persino parli. Deve essere continuata tutto il tempo.
Ricorda che nulla di ciò che accade nella mente è "te" e nulla di ciò è affar tuo. Non devi preoccuparti dei pensieri che emergono dentro di te. È sufficiente ricordare che i pensieri non sei tu.
Bisogna mantenere l’attenzione sul Sé se si vuole fare progressi sul cammino spirituale.
Allo stesso modo, la mente è solo un’area di oscurità autoimposta in cui la luce del Sé è stata deliberatamente esclusa.
Se hai difficoltà con il tuo entusiasmo per la sadhana, dì semplicemente a te stesso: "Potrei essere morto tra sette giorni". Lascia andare tutte le cose che fingi siano importanti nella tua vita quotidiana e concentrati invece sul Sé per ventiquattro ore al giorno. Fallo e vedrai cosa succede.
In ogni momento hai solo una vera scelta: essere consapevole del Sé o identificarti con il corpo e la mente.
Quando il rifiuto delle attività mentali diventa continuo e automatico, inizierai a sperimentare il Sé.
L’autoindagine deve essere eseguita continuamente. Non funziona se la consideri un’attività part-time.
Sadhana è un campo di battaglia. Devi essere vigile. Non accettare credenze sbagliate e non identificarti con i pensieri che arrivano e che ti causeranno dolore e sofferenza. Ma se queste cose iniziano a succedere, combatti affermando: 'Io sono il Sé; io sono il Sé; io sono il Sé;'. Queste affermazioni ridurranno il potere delle frecce del 'Io sono il corpo' e alla fine ti blindano così efficacemente che i pensieri 'Io sono il corpo' che ti arriveranno non avranno più il potere di toccarti, influenzarti o farti soffrire.
Una forte determinazione a perseguire l'indagine in questo modo dissolverà tutti i dubbi. Meditando costantemente e chiedendosi "Chi sono io?", si giunge alla chiarezza dell'essere. Finché le vasana esistono, esse emergeranno e copriranno la realtà, oscurando la consapevolezza di essa. Ogni volta che te ne renderai conto, chiediti: "A chi arrivano?" Questa continua indagine ti stabilizzerà nel tuo stesso Sé e non avrai più problemi. Quando saprai che il serpente della mente non è mai esistito, quando saprai che la corda della realtà è tutto ciò che esiste, i dubbi e le paure non ti disturberanno più.
Vai profondamente in questo sentimento di 'Io'. Essene consapevole così intensamente e fortemente che nessun altro pensiero abbia energia per sorgere e distrarti. Se mantieni questo sentimento di 'Io' abbastanza a lungo e intensamente, il falso 'Io' svanirà, lasciando solo la consapevolezza ininterrotta del vero, immanente 'Io', la coscienza stessa.
In una vera fortezza, gli occupanti hanno bisogno di una fornitura continua di cibo e acqua per resistere a un assedio. Quando le scorte si esauriscono, gli occupanti devono arrendersi o morire. Nella fortezza della mente, gli occupanti, che sono i pensieri, hanno bisogno di un pensatore che presti loro attenzione e indulga in essi.
Se il pensatore trattiene la sua attenzione dai pensieri emergenti o li sfida prima che abbiano la possibilità di svilupparsi, tutti i pensieri moriranno di fame. Li sfidi chiedendoti ripetutamente: "Chi sono io? Chi è la persona che ha questi pensieri?" Perché la sfida sia efficace, devi farlo prima che il pensiero emergente abbia la possibilità di svilupparsi in un flusso di pensieri.
La mente e il corpo sono entrambi inerti. Qualsiasi energia o pace che sperimenti può provenire solo dal Sé. Lascia andare l'identificazione con il corpo. Queste esperienze ti stanno rendendo troppo consapevole del corpo. Sii semplicemente consapevole del Sé e cerca di prestare meno attenzione possibile al corpo. Il Sé è pura energia, pura potenza. Afferra questo.
Quando hai sigillato la mente in questo modo, sfida ogni pensiero emergente mentre appare chiedendo: "Da dove vieni?" o "Chi è la persona che ha questo pensiero?" Se riesci a farlo continuamente, con piena attenzione, nuovi pensieri appariranno momentaneamente e poi scompariranno.
Bhagavan disse che dovremmo applicare le stesse tattiche alla mente. Come farlo? Sigilla le entrate e le uscite della mente non reagendo ai pensieri emergenti o alle impressioni sensoriali. Non lasciare che nuove idee, giudizi, preferenze, avversioni, ecc., entrino nella mente e non permettere che i pensieri emergenti fioriscano e sfuggano alla tua attenzione.
Quando dico "Medita sul Sé", ti sto chiedendo di essere il Sé, non di pensarci. Sii consapevole di ciò che rimane quando i pensieri si fermano. Sii consapevole della coscienza che è l'origine di tutti i tuoi pensieri. Sii quella coscienza.
I pensieri che vanno e vengono non sei tu. Qualunque cosa vada e venga non sei tu. La tua realtà è la pace. Se non lo dimentichi, sarà sufficiente.
L'attenzione continua arriverà solo con lunga pratica. Se sei veramente vigile, ogni pensiero si dissolverà nel momento in cui appare. Ma per raggiungere questo livello di disassociazione, non devi avere attaccamenti. Se hai il minimo interesse per un pensiero particolare, esso sfuggirà alla tua attenzione, si connetterà con altri pensieri e prenderà il controllo della tua mente per alcuni secondi. Questo accadrà più facilmente se sei abituato a reagire emotivamente a un pensiero particolare.
Non c'è nulla di sbagliato nel guardare la foto di Bhagavan. È una pratica molto buona. Ma non dovresti essere distratto dal tuo obiettivo principale, che è stabilire te stesso come coscienza. Non attaccarti agli stati di beatitudine né dar loro priorità sulla ricerca del Sé.
La tua esigenza ultima è stabilirti nella pace immutabile del Sé. Per questo devi abbandonare tutti i pensieri.
Se riesci a mantenere costantemente questa consapevolezza «Io sono il Sé», non è necessaria altra pratica.
Devi continuare l'indagine, "A chi sta succedendo questo?" tutto il tempo. Se hai difficoltà, ricordati: "Questo sta succedendo solo sulla superficie della mia mente. Io non sono questa mente né i pensieri erranti". Poi torna all'indagine: "Chi sono io?".