Autori Argomenti Scopri Autori NUOVO
Maimonide Icona
Maimonide
Citazioni

Un filosofo medieval, medico e studioso del diritto i cui scritti cercavano di armonizzare la tradizione religiosa con la ragione e la filosofia. La sua opera più influente esplora profonde questioni su Dio, etica e la natura dell'esistenza. Ha influenzato profondamente sia il pensiero ebraico che le tradizioni filosofiche più ampie, sostenendo l'indagine razionale accanto alla devozione religiosa.

Stiamo controllando alcune traduzioni.
Grazie per la tua comprensione.

Maimonide Icona
Maimonide
Citazioni

Un filosofo medieval, medico e studioso del diritto i cui scritti cercavano di armonizzare la tradizione religiosa con la ragione e la filosofia. La sua opera più influente esplora profonde questioni su Dio, etica e la natura dell'esistenza. Ha influenzato profondamente sia il pensiero ebraico che le tradizioni filosofiche più ampie, sostenendo l'indagine razionale accanto alla devozione religiosa.

Stiamo controllando alcune traduzioni.
Grazie per la tua comprensione.

Chiunque sia incaricato di una missione è un angelo.

Maimonide
30

Coloro che piangono trovano conforto nel pianto e nel risvegliare il loro dolore finché il corpo non è troppo stanco per sopportare le emozioni interiori.

Maimonide
23

Più una cosa è necessaria per gli esseri viventi, più facilmente viene trovata e meno costosa è; meno è necessaria, più è rara e costosa.

Maimonide
23

La conoscenza di Dio, la formazione delle idee, il dominio del desiderio e della passione, la distinzione tra ciò che deve essere scelto e ciò che deve essere respinto, tutto questo l'uomo lo deve alla sua forma.

Maimonide
23

Ora mi chiedo cosa abbia in comune la nostra conoscenza con la conoscenza di Dio secondo coloro che trattano della conoscenza di Dio... C'è qualcos'altro in comune tra i due oltre al mero nome? ... c'è una distinzione essenziale tra la Sua conoscenza e la nostra, come la distinzione tra la sostanza dei cieli e quella della terra.

Maimonide
23

Tieni saldamente la tua parola.

Maimonide
23

L'anima è soggetta alla salute e alla malattia, proprio come il corpo. La salute e la malattia di entrambi... dipendono senza dubbio dalle credenze e dalle tradizioni, che sono peculiari all'umanità.

Maimonide
23

Un uomo saggio è una risorsa maggiore per una nazione di un re.

Maimonide
22

Soffriamo per i mali che, per nostra volontà, ci infligiamo e li attribuiamo a Dio, che è lontano dal essere connesso con essi!

Maimonide
22

I Mutakallemim... applicano il termine non-esistenza solo alla non-esistenza assoluta, e non all'assenza di proprietà. Una proprietà e l'assenza di quella proprietà sono considerate da loro come due opposti, trattano, ad esempio, cecità e vista, morte e vita, allo stesso modo in cui trattano calore e freddo. Pertanto dicono, senza alcuna qualificazione, che la non-esistenza non richiede alcun agente, un agente è necessario quando qualcosa viene prodotto.

Maimonide
22

La seconda classe di mali comprende quei mali che le persone causano l'una all'altra, quando, ad esempio, alcune di esse usano la loro forza contro altre. Questi mali sono più numerosi di quelli del primo tipo... anch'essi originano da noi stessi, anche se il sofferente non può evitarli.

Maimonide
22

La Provvidenza Divina è connessa con l'influenza intellettuale divina, e gli stessi esseri che ne beneficiano per diventare intellettuali e comprendere cose comprensibili per esseri razionali sono anche sotto il controllo della Provvidenza Divina, che esamina tutte le loro azioni con l'intento di ricompensarle o punirle. ...il metodo che la nostra mente è incapace di comprendere.

Maimonide
22

Nessuno si impoverisce dando carità.

Maimonide
21

Devi considerare, quando leggi questo trattato, che la percezione mentale, essendo connessa con la materia, è soggetta a condizioni simili a quelle cui è soggetta la percezione fisica.

Maimonide
21

Il tuo scopo... dovrebbe sempre essere conoscere... il tutto che doveva essere conosciuto.

Maimonide
21

Sappi che le difficoltà che portano alla confusione sulla domanda qual è lo scopo dell'Universo o di qualsiasi sua parte, derivano da due cause: prima, l'uomo ha un'idea erronea di se stesso e crede che tutto il mondo esista solo per lui; seconda, è ignorante sia sulla natura del mondo sublunare che sull'intenzione del Creatore di dare esistenza a tutti gli esseri la cui esistenza è possibile, perché l'esistenza è indubbiamente buona.

Maimonide
21

Sii convinto che, se l'uomo fosse in grado di raggiungere la fine senza studi preparatori, tali studi non sarebbero preparatori, ma faticosi e completamente superflui.

Maimonide
21

Per riassumere: sono l'uomo che, quando la preoccupazione lo ha pressato e il suo cammino è diventato angusto, e non ha potuto trovare altro mezzo per insegnare una verità dimostrabile se non soddisfacendo un solo uomo virtuoso, mentre dispiaceva diecimila ignoranti, sono colui che preferisce rivolgersi a quell'uomo da solo, e non mi preoccupo del biasimo di quelle molte creature.

Maimonide
21

Ora occupiamo una posizione bassa, sia nello spazio che nel rango rispetto alla sfera celeste, e l'Onnipotente è il Più Alto non nello spazio, ma in relazione all'esistenza assoluta, grandezza e potenza.

Maimonide
21

Ogni ignorante immagina che tutto ciò che esiste, esista per il proprio bene; è come se non esistesse nulla tranne lui. E se succede qualcosa che gli è contrario, emette il giudizio netto che tutto ciò che esiste è un male.

Maimonide
21

Tutto ciò è applicabile alle facoltà intellettuali dell'uomo. Esiste una notevole differenza tra una persona e l'altra per quanto riguarda queste facoltà, come è ben noto ai filosofi.

Maimonide
21

Dio, che ha preceduto ogni esistenza, è un rifugio.

Maimonide
21

Tutti gli attributi attribuiti a Dio sono attributi delle Sue azioni e non implicano che Dio abbia delle qualità.

Maimonide
20